Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  ALFA RAPPRESENTANZE DI TAMBURINI ALBERTO ALBERTO VIA MANIN DANIELE 42
50053 SPICCHIO (FI)

0571500543
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
Food & Wine SFIZIO ITALIAN KITCHEN
Delicatessens Italian cuisine.
Foto
farms Azienda Agricola Gran Charle

Su di Noi..

Una famiglia unita da una grande storia e passione per la terra.


Nonno Charle
Arruolato come fante in guerra, utilizzò il fucile per troppo tempo: all’età di 20 anni partecipò alla guerra Italo-Turca in Libia nell’ 82° Reggimento fanteria al comando del colonnello Borghi e in Tripolitania alla famosa battaglia di Sciara el Sciatt. Dopo alcuni anni di tranquilla vita contadina nelle sue montagne, purtroppo lo stato lo richiamò ad un altro grosso impegno bellico, ”La grande guerra”, sempre nel reparto fanteria, per ben tre volte in prima linea di fuoco, venne ferito sul Col di Lana e decorato medaglia di bronzo al valor militare per aver salvato la vita ad un suo commilitone trasportandolo ferito sulle spalle per diversi chilometri. Tornato finalmente a casa nei suoi monti alla frazione Vazon di Oulx, continuò i suoi giorni ì dedicandosi all’agricoltura fino in tarda età, trasmettendo questa passione a suo figlio, al nipote e adesso al pronipote.


L' Azienda

L’azienda agricola Gran Charle in “patois”, “Nonno Carlo” in italiano, nasce a Vazon nel 2008 dalla passione per la montagna tramandata da generazioni nella nostra famiglia. Tutto è iniziato con il recupero dei terreni montani di famiglia, in frazione Vazon a Oulx, un piccolo borgo alpino a 1650 metri di altitudine, affacciato su tutta l’alta Val di Susa, circondato da campi e immensi prati. Abbiamo cominciato con la coltivazione di varie qualità di patate (spunta, nicola a basso indice glicemico, zoe e stempfer) e con il recupero delle specie autoctone:  platina e ciarda. A queste coltivazioni si sono aggiunte quelle relative ai grani antichi con cui produciamo farine biologiche, e dal 2019 quella della lavanda dalla quale ricaviamo: l’olio essenziale, l’acqua di lavanda, il liquore e l’amaro di erbe di alpine a base di lavanda, genziana e tanaceto, quest’ultimo coltivato nei nostri campi dal 2020. Amiamo e ci prendiamo cura della terra che lavoriamo ogni giorno, scegliamo tecniche di lavorazione rispettose e ci dedichiamo al recupero di coltivazioni autoctone in via di estinzione perché questa terra è stata il nostro passato e sarà il futuro che vogliamo costruire, per tutti quelli che come noi credono che la natura sia un dono prezioso, da proteggere, piuttosto che sfruttare.


Foto
farms SOCIETÀ AGRICOLA SORRENTINA

La Penisola Sorrentina ha un paesaggio unico al mondo, dove si alternano alte e basse colline a profondi valloni e maestose montagne dove grandiosa è stata l'opera dell'uomo, che ha sistemato le zone più impervie trasformandole nelle famose terrazze, gradoni di terra degradanti verso il mare, sui quali ha coltivato aranci, limoni, ulivi e viti.

Sono i giardini di delizia dai quali in primavera esala un profumo inebriante di zagara.

Il clima mite ed asciutto durante quasi tutto l'anno fa della Penisola Sorrentina la meta ideale di ogni stagione.

La vasta tenuta ha una lussureggiante vegetazione con limoni, ulivi, gelsomino, violette e piante ed arbusti tipici della terra sorrentina.

Un'antica mulattiera percorribile a piedi o in bicicletta la collega a Massa lubrense. Nella tenuta si produce olio extravergine, olio fruttato al limone e limoncello.

Foto
restaurants LEONZIO RISTORANTE & CANTINETTA MARE & VINO

Quella che era un’osteria sperduta nella campagna, tra i confini di Casale di Scodosia e Urbana, è diventato un rinomato ed elegante ristorante dove accanto alle “anguille fritte che, poverette, scaraventate ancor vive nella padella, saltavano inviperite nell’olio bollente” come scriveva A. Bertolini nel suo “Veneti a tavola” pubblicato nel ’64, si possono gustare una grande varietà di pietanze a base di pesce, dagli antipasti crudi e cotti, ai grandi e particolari primi, ai secondi alla brace e al forno.


IL RISTORANTE
Il viaggio inizia con la selezione delle materie prime, essa viene fatta giornalmente presso la nostra pescheria, sita in Montagnana in pieno centro storico, dalla quale viene prelevato quanto di più prezioso offre il nostro mare ogni giorno.
Siamo noi stessi che ci occupiamo, per tre o quattro notti alla settimana presso il mercato ittico di Chioggia, della scelta del pescato e delle primizie necessarie a servire piatti che racchiudono in se tutta la qualità e la freschezza possibile.


LA CANTINETTA
tra particolarità ed innovazione
La cura per la vigna nella nostra famiglia risale ormai a molti anni fa… Leonzio, uomo burbero ma dal cuore grande, al tempo era dotato di grande passione per la terra e lungimiranza negli affari, infatti non a caso diventa produttore e manipolatore di uve caratteristiche della zona.


Le tradizioni non si sono perse, anzi, tuttoggi il figlio Fabrizio porta avanti con la stessa passione quello che il padre iniziò, innovando con nuove tecnologie e sistemi di produzione gli appezzamenti lasciati in eredità.
Anche la vinificazione delle uve, seppur fatta in piccole quantità, viene seguita meticolosamente dallo stesso Fabrizio che, assieme al figlio Andrea, si diletta nella creazione di monovitigni caratteristici della zona e non.


La stessa passione che vi abbiamo raccontato viene messa nella selezione dei vini che compongono la nostra carta dei vini la quale, allestita e curata a suo tempo dalla figlia del buon Leonzio, continua ancora oggi, assieme al nipote, ad inserire nuove etichette che si sposino con le pietanze servite e che rispettino le caratteristiche di particolarità e innovazione in cui crediamo da sempre.

Foto
farms Azienda Agricola Cuore D'Oro

Azienda agricola specializzata nell' allevamento di suini e produzione di salumi

Foto
restaurants Pescheria Daniele Palazzo

Der Gastgeber

Stefano Daniele Palazzo – Daniele – ist in der Gastro-Szene in den Landkreisen Altötting und Mühldorf durch diverse Restaurants bzw. Ladengeschäfte bekannt und begrüßt mit seinem Team - mit großer Herzlichkeit – nun auch seit Januar 2020 Gäste und Kunden in der „Pescheria da Daniele“ am Katharinenplatz 29 in Mühldorf.


Der Vollblutgastronom liebt es seinen Gästen und Kunden auch Sonderwünsche zu erfüllen!

  – Scheuen Sie sich nicht den Koch auch auf Gerichte/Fischsorten außerhalb der regulären Speisekarte/Thekenware anzusprechen.

Foto
Food & Wine ARTIGIANO DEL CAFFÈ

Artigiano Del Caffè

Artigiano Del Caffè vanta una lunga esperienza nel settore della pasticceria e della caffetteria, avvalendosi sempre di un personale altamente preparato e selezionato con la massima attenzione.

Serani Antonello si è sempre contraddistinto dalla concorrenza per qualità dei prodotti offerti al pubblico e per la completezza dei servizi, quali pasticceria, caffetteria e torrefazione.
Il mio laboratorio sforna quotidianamente freschissime paste, dolci per ogni gusto, torte, brioche, biscotti e tanto altro.

Uno staff, sempre aggiornato sulle ultime novità nel campo della pasticceria, si occupa di arricchire il menù con preparazioni che richiedono ingredienti di stagione e prodotti di prima qualità. A questo riguardo, le materie prime vengono scelte con grande meticolosità, fra i migliori produttori locali e non solo.


La mia mission è quella di promuovere una filosofia genuina, per incentivare la cultura all'alimentazione e al contempo educare all'arte della degustazione del caffè.

Tutto il mio staff, infatti, gode di una preparazione tecnica molto approfondita, anche per quanto riguarda l'uso delle più moderne attrezzature per la preparazione di dolci e caffè. Ogni giorno, come fosse il primo, ci impegniamo nel realizzare originali ricette per abbracciare le diverse richieste della nostra clientela e lasciarla sempre ampiamente soddisfatta.


La nostra offerta si rivolge anche a coloro che seguono un regime alimentare vegetariano e vegano.

Diverse sono le proposte golose del nostro menù, da accompagnare sempre ad un buon caffè preparato con le migliori miscele. I nostri pasticceri, grazie alla personalità attive e curiose, sono sempre all'altezza di offrire tante varianti di dolci tradizionali.

La nostra attività è anche un luogo in cui ci si può incontrare per scoprire antiche tradizioni. Su espressa ordinazione della nostra clientela possiamo anche realizzare soluzioni su misura, quali torte e dolci per compleanni, cresime, battesimi, matrimoni e ogni altra importante ricorrenza.

Rallegriamo la giornata di coloro che ci vengono a trovare con un'offerta sempre varia, colorata, invitante e curata esteticamente. Cerchiamo sempre di offrire prodotti artigianali, creati con maestria e secondo ricette che si tramandano nel tempo.


Il nostro bancone quotidianamente accoglie paste fragranti e ogni altra golosità, che si rivelano non solo una gioia per gli occhi, ma anche un vero piacere al palato.

L'atmosfera del nostro locale è calda, avvolgente e coinvolge da sempre tutta la nostra clientela, facendola sentire sempre al primo posto e coccolata. In buona sostanza, lo scopo è quello di accontentare proprio tutti, non solo i palati più esigenti, ma l'intento è pure accomunare le varie culture che oramai si stanno sempre più diffondendo sulle tavole italiane.

Foto
farms AZIENDA AGRICOLA BITTARELLI PATRIZIO

La nostra Azienda è situata a 300 mt s.l.m. sulle colline del Lago Trasimeno in Località Poggio del Sole.
La famiglia Bittarelli vive e lavora in questi terreni dal 1940, prima come contadini e successivamente, dal 1970, come proprietari. E proprio nel 1970 nasce l'Azienda Agricola Bittarelli.


L ’Azienda, a conduzione familiare, si estende su circa 30 ettari e utilizza per le sue produzioni rappresentate prevalentemente da cereali il metodo della rotazione dei terreni e della bassa concimazione per ottenere un raccolto di migliore qualità. Dal 2003 abbiamo iniziato la produzione di ceci piccoli nazionali, farro, orzo, cicerchie e Fagiolina del Trasimeno, antichissimo legume che ha trovato in questi luoghi il clima e i terreni ideali per diventare un prodotto unico e di alta qualità. Dal 2003 è tutelato dal Consorzio Fagiolina del Trasimeno.

Oltre a essere azineda agricola con vendita diretta siamo anche una FATTORIA DIDATTICA che propone diversi tipi di laboratori:

AGRICOLTURA IN CAMPO con visita ai campi seminati o in preparazione o possibilità di sperimentare la raccolta della Fagiolina del Trasimeno


IN CUCINA SI IMPARA corsi di cucina tradizionale


lLABORATIRI DIDATTICI dedicati a bambini e ragazzi per far conoscere meglio il mondo agricolo e per imparare a a mangiare sano.

GUIDA AL BUON GUSTARE degustazioni dei prodotti aziedali e del terrirotio rispettando il ciclo stagionale.

Foto
dining Pio Del Prete

“L’OBIETTIVO È QUELLO DI GARANTIRE PRODOTTI DI ELEVATA QUALITÀ”


L’azienda agricola Pio Del Prete ha iniziato la sua attività nel 1950 occupandosi di produzione e di distribuzione di aglio, sia fresco che secco e si è consolidata negli anni attraverso l’attività di import-export diventando leader in questo settore e ampliando la sua gamma con altri prodotti come cipolle, scalogni carote e frutta secca. L’alta attenzione posta dall’azienda alla sperimentazione e allo sviluppo ha spinto al lancio di due nuovi prodotti: l’aglio nero e le carote piccole.
 
L’azienda seleziona accuratamente i terreni idonei alla coltivazione delle diverse varietà per ottenere un prodotto dalla qualità eccellente, pronto per essere lavorato con l’impiego di macchinari ad alta tecnologia che consentono la distribuzione del prodotto su larga scala, anche in tempi successivi alla lavorazione, grazie a sistemi di conservazione avanzati, con un servizio di consegna affidabile e puntuale.


Pio Del Prete srl, oltre alla produzione, seleziona e acquista le varietà più pregiate dei prodotti in diverse regioni d’Italia e nei mercati esteri per rispondere alle esigenze dei diversi mercati di riferimento. I prodotti accuratamente selezionati, vengono lavorati e confezionati a seconda dei mercati di riferimento e delle esigenze dei rivenditori.


L’ obiettivo è quella di garantire prodotti di elevata qualità, mantenendo elevatissimi standard di sicurezza alimentare, migliorando continuamente i processi aziendali e stabilendo un rapporto di fiducia con i propri clienti. Pio Del Prete srl per garantire ai suoi clienti un’elevata qualità ed un alto grado di sicurezza alimentare, sottopone ogni singolo lotto di prodotto ad analisi cliniche multi residuali e adegua tutte le attività aziendali al protocollo HACCP: qualità, legalità, tracciabilità e trasparenza.


Pio Del Prete srl pone particolare attenzione alla cura di tutti i dettagli, realizzando confezioni pratiche da utilizzare e belle da vedere, differenziate per ciascuna tipologia di prodotto ed esigenza. Inoltre fornisce ai suoi clienti degli espositori realizzati in legno praticissimi per l’esposizione di tutti i prodotti commercializzati, in particolare per i clienti della GDO.

Foto
agribusiness MARINA FUNGHI

Azienda specializzata nel settore della fungicoltura.

Garantiamo funghi di qualità, coltivati a Te
rra.

Foto
salami SALUMI TOMASELLI Tradizione Di Calabria

Chi Siamo
Perché scegliere Salumi Tomaselli?

La nostra azienda, SALUMI TOMASELLI, è l'evoluzione di una piccola realtà, nota nel suo territorio, per la lavorazione e trasformazione artigianalmente della carne.


Esperienza e passione non solo nella lavorazione ma anche nella scelta del personale: "per fare il nostro lavoro non basta essere professionali, bisogna metterci il cuore, creare gioco di squadra: ognuno deve metterci qualcosa di personale, di proprio".


Da generazioni lavoriamo e traformiamo la carne utilizzando tutti i segreti ereditati e tramandati nel tempo, selezionando accuratamente solo animali che possiedono tutti quei requisiti indispensabili ad ottenere prodotti di prima qualità.


L'innovazione tecnologica e ambientale, ci ha portato ad allargare le tipologie produttive con il nuovo stabilimento sito nel comune di Diamante, in collina a mt. 198 dal livello del mare, immerso nel verde tra mare e monti con un clima ideale per la stagionatura al naturale.

   

Nelle splendide colline di Diamante, vista sul mare con un microclima unico, ideale per la stagionatura naturale dei salumi. E' nata l'azienda artigianale "Salumi Tomaselli", condotta da un giovane che ha deciso di valorizzare la tradizione familiare.


Foto
wines Cantina F.lli Moscone

Figli di una tradizione vitivinicola che si tramanda dal 1877, i Fratelli Moscone coltivano 18 ettari di vigneti di proprietà in Monforte d’Alba di cui 5 nel prestigioso cru Bussia, cuore del Barolo di eccellenza. La splendida esposizione dei vigneti, caratteristica della zona di Monforte d'Alba, raggiunge la massima espressione nei sorì dell'Azienda. Vinificazione ed affinamento hanno luogo in due tipiche cascine di Langa, dove la linea guida è il connubio tra innovazione e tradizione.


Il connubio tra, l'esperienza che nasce da secoli di cultura enologica, moderne strutture produttive e la consulenza di un tecnico d'eccezione, il Dott. Donato Lanati, docente di tecnologia enologica all'Università di Torino e creatore dell'eminente centro di ricerca Enosis Meraviglia, determina nei vini Moscone uno splendido equilibrio di forza e eleganza. Alla linea classica si è affiancato un nuovo brand, Moscone Brothers; linea innovativa e accattivante rappresenta una selezione di vini tipici ottenuti da vitigni autoctoni, vinificati dal viticoltore stesso, nella zona di produzione delle uve: Monforte d'Alba, piccolo ma splendido paese delle Langhe Albesi.


Oltre alla vendita d bottiglie la cantina organizza visite con degustazione presso la tenuta


Foto
agribusiness F.lli Voza Srl

L'azienda Voza srl con l'esperienza di oltre 25 anni si dedica con costanza e passione alla coltura, trasformazione e conservazione del pomodoro. I suoi prodotti, apprezzati in Italia e all'estero da grandi marchi, vengono attentamente curati in ogni fase della lavorazione: dalla semina alla trasformazione.


L'azienda ubicata in provincia di Salerno, opera su di una superficie di 25.000 mq ad Eboli per la produzione di passato di pomodoro in vetro con capacità giornaliera di circa 800.000 unità, e di una superficie di 10.500 mq a Fisciano per la produzione di pelati, pomodorini, polpa e filetti di pomodoro in lattina con capacità giornaliera di circa 480.000 unità.

Foto
pasta factories PASTIFICIO BOLOGNESE DAL 1969

Una tradizione che continua dal lontano 1968 con grande attenzione e passione.

Foto
roasting plants Lucaffé – La Piccola Grande Italy

LUCAFFè: QUALITY IS HEALTH
Il caffè è la bevanda più bevuta al mondo non solamente perchè fornisce una dose di caffeina naturale e di antiossidanti, ma anche perchè è ricchissima di aromi che la rendono unica.
Bere un caffè è un’esperienza sensoriale straordinaria che fa bene alla salute. In Lucaffè crediamo nel benessere fisico e abbiamo creato nuovi processi di produzione che esaltano la qualità del caffè e delle sue proprietà benefiche.
L’abbinamento delle nostre cialde con la macchina “La Piccola” con il gruppo di erogazione in argento e il contenitore dell’acqua in vetro (ed ora anche porcellana) è un abbinamento unico che offriamo ai nostri fedeli clienti.


CHI SIAMO
Fondata nel 1996 sul Lago di Garda in Italia, Lucaffè è il risultato dell’amore di Gian Luca Venturelli per l’arte della torrefazione del caffè e al suo talento naturale nel creare le miscele più squisite e deliziose, combinando i migliori chicchi, studiando costantemente e migliorando il processo produttivo con l’obiettivo di offrire la migliore esperienza di caffè ai suoi clienti. Lucaffè nasce in un piccolo magazzino, dove il signor Venturelli portava sulle proprie spalle i sacchi di caffè acquistati dal Brasile, portati con il suo furgoncino dal porto di Trieste, dedicando gran parte del suo tempo alla ricerca dei migliori fornitori e alla creazione di modi migliori e più ecologici per trasportare il caffè in Italia.
La sua instancabile ricerca di miglioramento è ciò che ha permesso a Lucaffè di passare da un piccolo magazzino a un complesso più grande, che continua a crescere e a investire in macchinari migliori per trattare i chicchi di caffè con la massima cura:
Il nostro processo inizia con una selezione dei chicchi al fine di ottenere la massima purezza e di eliminare i chicchi acerbi che conferiscono un gusto amaro o astringente al caffè. Successivamente, il caffè viene delicatamente tostato in un letto d’aria calda che garantisce l’integrità dei chicchi e preserva tutti i suoi oli essenziali.
Con il nostro processo di macinatura innovativo senza pressione sui chicchi, siamo in grado di ottenere il livello di macinatura perfetto per il caffè da filtro, le cialde e le capsule.
Con ricerche continue, dall’origine del caffè all’imballaggio, stiamo sempre sviluppando le migliori soluzioni per l’intera linea di produzione: Le nostre capsule compatibili con nespresso® sono al 100% biodegradabili, le nostre cialde sono home compost e i nostri barattoli sono realizzati in acciaio inossidabile, il secondo materiale più riciclabile al mondo. Inoltre, sono chiusi ermeticamente, consentendo al caffè di essere conservato al riparo dall’umidità e dall’ossigeno, preservando sapore e freschezza.
LA QUALITÀ È SALUTE” è il motto di Gian Luca Venturelli: La priorità numero uno di Lucaffè è la salute, offrendo nel contempo il miglior gusto e la migliore qualità. E tutto ciò si dimostra vero con un semplice sorso del nostro caffè

I PRODOTTI
La selezione attenta delle materie prime è il punto di partenza per la creazione di caffè straordinari. Lucaffè si impegna a utilizzare solo i migliori chicchi di caffè provenienti dalle regioni più prestigiose del mondo. La cura nella coltivazione, la raccolta meticolosa e il processo di lavorazione attento garantiscono che ogni tazza di caffè Lucaffè sia un capolavoro sensoriale.
La maestria artigianale che caratterizza la tostatura dei chicchi conferisce al caffè Lucaffè un aroma ricco e avvolgente, con note distintive e complesse che soddisfano i palati più raffinati. La tostatura è eseguita con precisione per garantire che ogni chicco liberi appieno i suoi sapori unici, regalando così un’autentica esperienza di degustazione.


Il mondo
LA PICCOLA

Fondata da Gian Luca Venturelli, “LA PICCOLA” è un’azienda dinamica a forte convinzione ecologica, perfettamente in linea con gli standard produttivi dettati dalle normative Europee.  Produce esclusivamente macchine da caffè a cialde in carta, una nicchia di mercato che ha conosciuto un importante sviluppo negli ultimi anni, trovando notevole riscontro nel settore della ristorazione di qualità e in tutti gli ambiti di consumo di caffè espresso.
 
“Il rispetto dell’ambiente va di pari passo con quello della salute”

Come denunciato dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, Il 70% delle malattie deriva dall’utilizzo di metalli pesanti, come nelle pentole, caffettiere, rubinetti e macchine del caffè. Le nostre macchine sono realizzate solo con materiali nobili al loro interno, realizzate con uno scambiatore in ottone senza piombo che scalda l’acqua solo al momento, lasciando l’acqua in contatto con il metallo soltanto quando in erogazione.


I NOSTRI VALORI
L'eccellenza è il nostro business plan
Fare le cose bene per ottenere l’eccellenza è il nostro vero business plan. Per noi questo significa alta qualità professionale, controllo di tutte le fasi del processo produttivo e una politica di sviluppo industriale responsabile. Il risultato è un prodotto di massima qualità, riparabile a vita e di alto prestigio. Macchine di “lusso” con certificazione moca, a basso consumo energetico. Realizzate interamente in acciaio inox, utilizzano filtri in carta e contenitori di acqua in vetro, che impediscono il trasferimento di rifiuti chimici.
Siamo inoltre noti per aver fatto la scelta di non produrre macchine per capsule in plastica.


LA NOSTRA PRODUZIONE MADE IN ITALY:
il nostro marchio
Abbiamo scelto orgogliosamente di difendere il nostro Made in Italy. Le nostre macchine per caffè a cialde sono progettate e assemblate interamente in Italia da tecnici specializzati, utilizzando solo materia prima italiana e garantendo l’eccellenza del prodotto e del marchio di qualità.
Siamo l’unica azienda a fornire l’argento come antibatterico e antivirale naturale.
Alle alte temperature a cui lavorano le macchine da caffè il contatto dell’acqua con i circuiti potrebbe causare delle cessioni di materiali che, se di incerta provenienza, non danno alcuna garanzia. Le nostre macchine sono in acciaio inox, utilizziamo filtri in carta e contenitori di acqua in vetro, che impediscono il trasferimento di rifiuti chimici.


LA NOSTRA FORZA
LA QUALITÀ è l'origine di tutte le soddisfazioni

Robustezza e funzionalità, le nostre macchine durano a lungo, hanno una riparazione garantita e difficilmente riscontrano accumulo di calcare. Sono ergonomiche, di facile pulizia e a basso consumo energetico. La scelta di utilizzare materiali nobili (ottone, inox, ecc.) e di escluderne altri (ad es. l’alluminio) è dettata da una precisa volontà di conseguire un prodotto finale buono, sicuro e duraturo.
La tecnica di preparazione del caffè espresso utilizzata nelle nostre macchine è di livello professionale per tutti i modelli. Il modello Sara Vapore è dotata di un interruttore separato per il vapore in modo da sospenderne la produzione non necessaria. La linea professionale Cecilia ha interruttori separati per ciascun gruppo o funzione ed anche una caldaia capiente ben 3 litri e mezzo, che consente un risparmio energetico di circa il 70% rispetto ad una macchina tradizionale da bar.

Foto
butchers LA BOTTEGA DEL FUTURO Grazie ad una certosina attenzione e al rispetto per gli insegnamenti della tradizione garantiamo prodotti di alto livello, ricchi di gusto e di sicura qualità!